VILLALFONSINA

Villalfonsina

Villalfonsina

66020 Villalfonsina CH, Italia

COSA VEDERE E FARE A VILLALFONSINA 

Villalfonsina è un piccolo comune abruzzese nella provincia di Chieti. Ricco di meraviglie paesaggistiche e di luoghi incontaminati, meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza in pieno relax a contatto con la natura. Le origini del borgo sono incerte e fonte di discussione. Tuttavia alcuni testi affermano che il paese sia stato fondato nel XVI secolo dal feudatario Alfonso Caracciolo principe di San Buono e barone di Casalbordino. Altre fonti asseriscono invece vuole che il paese sia stato fondato dagli Schiavoni approdati con mezzi di fortuna sul fiume Osento fuggiti dalla penisola balcanica spinti dall’avanzata turca in cerca di terre più ospitali.

Visitare Villalfonsina è come ripercorrere un viaggio nel passato, luogo ideale in cui rigenerasi dal grigiore e dallo stress cittadino. Interessante è il centro storico, dominato dalla Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, che conserva al suo interno pregevoli manufatti di artisti locali. Il primo impianto forse è precedente al XVII secolo con trasformazioni al secolo successivo, tuttavia la prima citazione è del 1742 nelle stime della famiglia d’Avalos, le opere d’arte site all’interno sono dello stesso periodo tranne un dipinto che pare provenire da un’altra zona. Il dicromatismo della torre campanaria è creato in frammenti di laterizio ed arenaria. Il campanile, inoltre consta di monofore. La tettoia del campanile è a cipolla. La facciata è suddivisa in tre registri mediante due lesene. Il portale è sormontato da un timpano sovrastato da una grande finestra con cornice mistilinea. Il frontone superiore è curvo e spezzato. Tra le architetture civili troviamo invece Villa Amalia. Villa fatta costruire dalla Famiglia Adami intorno alla fine del Cinquecento della quale ultimo esponente era il Signore Giovanbattista Adami Principe di Pacentro, nobile Napolitano caduto poi in disgrazia perché filoborbonico. Tale costruzione detta “casino” tipica costruzione su pianta quadrata ospitò diverse personalità illustri tra i quali anche un Papa.

La storia di Villalfonsina è anche una storia di sapori intensi e genuini. La cucina che propone è essenzialmente di tipo contadino, con i prodotti legati alla terra molto semplici e genuini. Tra le specialità del posto si segnala la sfogliatella, farcita con ingredienti particolari come la marmellata d’uva di Montepulciano, la marmellata di amarena, il mosto cotto, la cioccolata, il miele, le noci e le mandorle.