TREGLIO

treglio

Treglio

66030 Treglio CH, Italia

COSA VEDERE E FARE A TREGLIO

Treglio è un piccolo comune della provincia di Chieti, in AbruzzoIl nome del paese deriva dal personale latino Trellus che risale al XII e XIII secolo. Come molti paesi del circondario fu feudo dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Viene citato per la prima volta come possedimento di un’abbazia in una bolla pontificia di Alessandro III del 1173, successivamente, una bolla del 1204 di Innocenzo III insieme alla chiesa, viene citato anche il casale di Santa Maria di Treglio. Nel 1320 il casale appare confermato dal re Roberto all’abate di San Giovanni in Venere, casale successivamente saccheggiato dai lancianesi per rivaleggiamenti con l’abate, successivamente il paese seguì le vicende storiche di Lanciano. Nel 1807, durante il Regno di Gioacchino Murat, venne istituito il “Comune delle Ville di Lanciano” con la fusione di Treglio, Pietra Costantina, Mozzagrogna, Santa Vittoria (Villa Romagnoli) e Santa Maria Imbaro. Nel 1816, alla caduta di Murat i comuni riacquistarono la loro autonomia.

Oltre al caratteristico centro storico, a Treglio possiamo ammirare: la chiesa parrocchiale e il settecentesco palazzetto ex vescovile. Anch’esso di dubbia attribuzione storica, ma pare essere della seconda metà del XVIII secolo. La facciata ha pianta rettangolare è suddiviso su due livelli ha una copertura del tetto a quattro falde. Al centro della facciata si erge una torre. Al pian terreno vi sono delle attività commerciali, mentre, al primo piano vi sono degli appartamenti privati.

Interessante è l’iniziativa del Borgo Rurale. Inizialmente, il sabato e la domenica della prima settimana di novembre, e successivamente in quelli della seconda di ogni anno si tiene la Festa del Vino Novello Castagne e Olio Nuovo, caratterizzata dall’allestimento nel centro storico di cantine contadine tipiche di un tempo e dalla degustazione di vino novello, olio nuovo, castagne e piatti tipici della Frentania, e durante la festa è possibile ascoltare musica dal vivo di vario genere tra i vicoli del paese. L’obiettivo che cerca di raggiungere il Borgo Rurale è quello di far conoscere il mondo dei contadini e degli agricoltori a quello turistico, consentendo alle aziende agricole ed artigianali di produrre ai turisti le prelibatezze tipiche della Frentania e di far conoscere questa parte dell’Abruzzo