TORTORETO
COSA VEDERE E FARE A TORTORETO
Tortoreto è un elegante località balneare situata in provincia di Teramo, in Abruzzo. Particolarmente nota per il suo il bel lungomare, assieme alle sue spiagge e ad il suo mare cristallino, rappresenta una cornice perfetta per chi è alla ricerca di una vacanza estiva in pieno relax e tranquillità.
L’etimologia del suo nome deriva dall’essere un luogo selvatico e boscoso, caratterizzata da un’ampia presenza di tortore. Cittadina antica con un passato ricco di storia, cultura e tradizione. Tortoreto si presenta a prima vista con un caratteristico centro storico, di forte stampo rinascimentale, come lo dimostra la bellissima chiesa di Santa Maria della Misericordia. Risalente al periodo tardo romanico, venne costruita dopo l’epidemia di peste dedicata a Maria della Misericordia. Ancora oggi, si possono vedere gli affreschi rappresentanti la vita e la Passione di Gesù eseguiti nel 1526 dall’ascolano Giacomo Bonfini e dai suoi allievi. L’edificio religioso, dal 1902, è incluso nell’elenco dei Monumenti nazionali italiani. Non è da meno la chiesa di Sant’Agostino (detta anche Sant’Antonio o Sant’Eufemia, 1639), in stile barocco, al cui fianco sorge un convento di frati agostiniani attivo fino al 1809. In questa chiesa, inoltre, trova collocazione il Battesimo di Sant’Agostino (1653), tela opera di Mattia Preti.
A livello gastronomico, le sagre che richiamano un gran numero di turisti e di residenti nelle località limitrofe: a luglio nel Paese si organizza una “Sagra di prodotti tipici“, mentre ad agosto il Lido, proprio in omaggio alla propria tradizione marinara, organizza una “Sagra della vongola” e un'”Abbuffata di pesce”.