TOCCO DA CASAURA

COSA VEDERE E FARE A TOCCO DA CASAURA
Tocco da Casauria è un grazioso comune situato in provincia di Pescara, appartiene alla comunità montana della Maiella e del Morrone e sorge su un colle nella valle del fiume Pescara. Questa sua posizione dominante gli permette di ricevere una particolare corrente d’aria che si incanala costituendo la formazione di un vero e proprio Parco eolico ottimo per gli amanti del parapendio.
Le sue origini sono molto antiche e risalgono all’XI secolo, anche se si sviluppò solamente a partire dal XIII con la costruzione del castello. Il paese è noto per aver dato i natali al giurista Francesco Filomusi Guelfi e a Domenico Stromeie soprattutto al noto pittore Francesco Paolo Michetti.
Tra le varie attrazioni architettoniche religiose di Tocco da Casauria troviamo: La Madonna delle Grazie, fondata attorno all’anno 1480 dalla Confraternita o Congrega della Madonna delle Grazie, presenta sulla facciata un rosone a traforo del Rinascimento con tarde reminiscenze gotiche ed un portale di forma rettangolare delimitato da due lesene. Degno di nota è anche il Convento dell’Osservanza “Santa Maria del Paradiso”. Edificato nel 1470 dalla pietà del popolo toccolano e donato ai Frati Minori. La chiesa di stile gotico rinascimentale presenta dei rifacimenti barocchi. La chiesa di San Domenico invece, originariamente fu dedicata a San Francesco. Venne costruita nel 1317 dai frati francescani che vi rimasero fino al 1653. L’interno è ad una sola navata con volta romanica e pianta a croce latina su cui si innalza una piccola cupola, che dà una tonalità solenne a tutto l’insieme architettonico. Infine, abbiamo l’Abbazia di San Clemente. Situata al di fuori del perimetro comunale dal paese, nel territorio di Castiglione a Casauria, vicino Torre de’ Passeri. Fu costruita nel IX secolo e restaurata nel Duecento. Tra gli abati ebbe Leonate che fece costruire un oratorio dedicato a San Michele Arcangelo e raccolse una documentazione medievale nota come Cronaca Casauriense.
Palazzo Toro è un bellissimo edificio fatto erigere da Enrico Toro verso la metà dell’Ottocento, come nuova residenza per la famiglia e fabbrica per la produzione del famoso liquore, fu completato intorno al 1870. La residenza, ancora di proprietà della famiglia Toro, è costituita da 2 piani a pianta rettangolare ed è situata a metà del corso principale del paese. Le sale sono state affrescate in parte dal giovane pittore Francesco Paolo Michetti con grottesche e altri elementi decorativi, arredato in pieno stile ottocento napoletano. Altro edificio interessante è Casa natale Michetti. Una piccola casa del XVIII secolo, con intonaco purpureo, che è la resistenza natale del pittore abruzzese Michetti, amico di Gabriele D’Annunzio. La casa è di proprietà provinciale ed è stato allestito un museo dedicato al pittore con alcune opere inedite.
Tocco da Casauria si immerge in un ambiente naturale molto suggestivo ed estremamente caratterizzato da numerose aree boscose della montagna, ideale per fare delle escursioni trekking, passeggiate all’aria aperta all’insegna del relax, dell’aria pulita e della tranquillità.
Estremamente importante nel paese è la Centerbe un liquore che deriva dalla distillazione di diverse piante della Maiella inventato dal farmacista Beniamino Toro come medicamento ed è proprio da lui che prende il nome la distilleria che è situata al centro del paese dove vale la pena fermarsi per assaggiare questo prodotto. Anche per quanto riguarda l’olio di oliva Tocco mantiene dei primati importanti, è stato tra i primi paesi ad ottenere il riconoscimento D.O.P. e anche per il vino non è da meno godendo di alcuni nomi importanti tra i quali il Montepulciano, il Cerasuolo e il Trebbiano.