ROCCASCALEGNA

Roccascalegna

Roccascalegna

66040 Roccascalegna CH, Italia

COSA VEDERE E FARE A ROCCASCALEGNA

Roccascalegna è un piccolo comune della provincia di Chieti, in Abruzzo. È uno degli undici comuni membri della Comunità montana Aventino-Medio Sangro. Sono diverse le ipotesi sull’origine del nome del paese. Secondo alcuni studiosi il nome Roccascalegna è di origine longobarda e pare derivare da un nome di persona il cui significato sarebbe “fianco scosceso di una montagna”. Il nome fa intendere dunque la posizione del paese che sorge sul fianco del Monte San Pancrazio. Secondo invece la tesi più accreditata e popolare, sostengono invece che l’attuale nome derivi da “Rocca con la scala di legno“, scala a pioli in legno che dal paese conduceva direttamente alla torre del castello.

Roccascalegna è un caratteristico borgo da visitare, un luogo immerso nella tranquillità, ricco di storia e di forti tradizioni religiose. Si presenta agli occhi del visitatore con un grazioso centro storico molto caratteristico. Simbolo del paese è il castello, munito di ben quattro torri e cinto di mura, chiamato dai paesani La Rocca. Venne costruito dai Longobardi a difesa dalle invasioni bizantine di un centro abitato longobardo poco tempo prima fondato, dapprima come torre d’avvistamento poi man mano ingrandito fino a diventare un castello. Il Castello domina, su di uno sprone con fianchi a burrone, la valle del Riosecco, affluente di sinistra del Sangro. Altri monumenti e luoghi di interesse da ammirare sono: la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, conserva al suo interno numerose opere di artisti locali; la chiesa romanica dedicata a S. Pancrazio e i resti archeologici comprendenti ceramiche grossolana risalenti all’Eneolitico.

Roccascalegna è tra i paesi ai quali è stato assegnato il marchio Bandiera arancione del Touring Club Italiano. Inoltre, è uno dei trentanove comuni italiani facenti parte dell’Associazione Nazionale delle Città del Miele. Meta particolarmente consigliata per chi è alla ricerca del relax e della tranquillità, lontano dallo stress della vita quotidiana.