RIPA TEATINA

COSA VEDERE E FARE A RIPA TEATINA
Ripa Teatina è un piccolo comune situato in provincia di Chieti, il paese sorge su un colle nelle vicinanze del fiume Alento. L’economia è prevalentemente legata ad attività del settore primario come l’allevamento e l’agricoltura.
Le origini della località risalgono alla preistoria ma si sviluppò soprattutto in epoca altomedievale. Sin dai tempi dei romani era presente un nucleo romano chiamato Castrum Teate in difesa della città di Chieti.
Oltre al caratteristico centro storico arroccato con mura e torri dove nel periodo natalizio vengono svolti i mercatini di Natale molto ben organizzati e caratteristici, Ripa Teatina rappresenta anche la meta ideale per gli amanti della natura e del benessere. Questo, grazie al suo territorio ricco di fonti, sorgenti, antiche fornaci e resti archeologici.
La produzione di vino nel territorio è estremamente importante, da pochi anni è rientrata anche nel circuito “Città del Vino” e gode di numerosi riconoscimenti per la produzione di alta qualità. Perfetto per i buongustai e gli amanti dell’alta cucina, caratteristico del posto sono gli arrosticini di carne ovina autoctoni e la porchetta alla quale è dedicata anche una sagra. A settembre molto tipica è anche la sagra delle sagne, un particolare tipo di pasta cucinato solo in questa regione molto ben condito e prelibato.