QUADRI

Quadri_(CH)

Quadri

66040 Quadri CH, Italia

COSA VEDERE E FARE A QUADRI

Quadri è un grazioso comune abruzzese nella provincia di Chieti, splendido borgo montano situato nella valle del fiume Sangro. Nato in epoca più recente rispetto alle altre località della regione a cavallo tra il X e l’XI secolo. Fondato secondo alcune fonti da monaci benedettini che vivevano nel vicino monastero della Badia di Santa Maria dei Quatri. Il paese fu costruito intorno al Castello dei Quatri , poi rinominato in Villa Baronale, per esser difeso dalle continue scorribande dei saraceni che iniziarono a verificarsi nel XV secolo. Originariamente il nome era Quatri ed assunse definitivamente la denominazione attuale con la caduta del Feudalesimo. 

Visitare Quadri è come fare un viaggio nel passato, si presenta con un caratteristico centro storico, ricco di bellezze artistiche e archeologiche con importanti edifici storici e monumenti di alto valore culturale. La testimonianza più significativa del luogo è senz’altro il sito archeologico di Trebula. Municipio romano dopo la guerra sociale, insieme alle vicine Cluviae ed Juvanum, prima di tale guerra fu città dei Sanniti-Carecini. Fatto documentato da vari reperti archeologici che spaziano tra l’età augustea ed il primo periodo imperiale tra cui un piccolo anfiteatro (ne è stata portata alla luce parte dell’arena). Il tempio italico, secondo alcuni studiosi, era dedicato a Iuppiter Trebulanus, realizzato con orientamento da nord a sud. Attualmente ne rimane solamente il podio. Lo stile del tempio richiama il tempio maggiore di Schiavi d’Abruzzo ed è ispirato allo stile ellenistico divenuto di moda dopo il 217 a.C. e durante il II secolo a.C., visibile nel lastricato della cella sacra. Sul selciato del santuario italico, in opus poligonalis si può notare la zona su cui vi era l’altare. Sui ruderi dell’edificio sacro vi era stata costruita la chiesa della Madonna dello Spineto. Varie campagne di scavo hanno riportato alla luce tratti del recinto sacro inerenti al santuario in opera poligonale.

Il patrimonio ambientale e naturalistico di Quadri è caratterizzato dalla presenza di paesaggi montuosi. Nelle zone limitrofe vi sono diversi itinerari perfetti per gli amanti del trekking e dell’escursionismo. Meta ideale per chi vuole godersi la vista di panorami mozzafiato sia d’estate che di inverno. L’enogastronomia del paese è rinomata per la presenza del pregiato tartufo bianco “Tuber magnatum Pico“. Appartiene all’associazione nazionale “Città del tartufo” al quale ogni anno è dedicata la Mostra-Mercato del tartufo.