PAGLIETA

COSA VEDERE E FARE A PAGLIETA
Paglieta è un piccolo comune in provincia di Chieti, in Abruzzo. Le origini del paese sono molto antiche come dimostrano i numerosi reperti di epoca romana.
Ricca di storia, di arte e di cultura, sono le molte le attrattività da non perdere assolutamente . La chiesa di San Canziano è la chiesa madre del paese, risalente al XII secolo, rimaneggiata nel XIX secolo. Ha pianta rettangolare a capanna di con l’accesso preceduto da un portico a tre arcate. L’interno molto semplice è a navata unica. Suggestiva e degna di nota è anche la Chiesa di San Rocco, costruita nel XVI secolo, con rimaneggiamenti del XIX secolo. Durante la seconda guerra mondiale fu adibita a stalla ed arsenale di guerra. Nel 1975 venne restaurato il solaio e vennero rinforzate le fondamenta con cemento armato. La Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo invece, presenta la facciata in mattoni scoperti dalla copertura preesistente. Risalente al XVI secolo è sita in Via Capocroce. Un’iscrizione andata smarrita attestava che la chiesa fu costruita tra il 1807 ed il 1841 ov’era un’antica cappella. Nel 1956 due sagrestie vennero abbattute e dei lavori di restauro del pavimento e degli altari.
- Ultima e di recente costruzione è la Chiesa di San Vincenzo Ferrer e Sant’Egidio Abate. Inaugurata nell’anno 2004, fiore all’occhiello dell’allora parroco Don Loreto Grossi e della generosità dei cittadini delle contrade circostanti.
Per quanto concerne i monumenti e gli edifici storici, sono presenti diverse attrazioni, come l’Abbazia di San Giovanni in Venere, anche se non è un vero e proprio castello, bensì il perimetro murario medievale del Borgo antico di Castrum Palletae. Una vera e propria testimonianza storica di un certo rilievo, come è la Torre della Porta di Paglieta. Una torre campanaria della chiesa di Santa Maria Assunta, ornata da merlature e beccatelli, suddiviso in tre settori da cornici marcapiano. Merita una visita anche il Torrione medievale, di forma circolare, anticamente parte della cinta muraria, attualmente è adibita ad abitazione.
Infine abbiamo Palazzo Mariani. La costruzione viene fatta risalire tra l’Ottocento ed il Novecento. Il piano terra è in stile bugnato come le cinque paraste. Il portale è sormontato da un arco a tutto sesto. Le finestre sono in asse con le soprastanti. Particolare è una struttura a C nel retro che racchiude una rampa di scale cilindrica e finestre sormontate da un arco a tutto sesto e parzialmente murate.
Gli eventi più caratteristici del territorio sono principalmente concentrati nel periodo estivo. Dal 16 al 26 luglio vi è la Rassegna teatrale “Paese Mediterraneo” e sempre nello stesso mese vi è la festa patronale di san Giusto e ad Agosto quella di san Rocco