MOSCIANO SANT’ANGELO

Mosciano Sant'Angelo

Mosciano Sant’Angelo

64023 Mosciano Sant'Angelo TE, Italia

COSA VEDERE E FARE A MOSCIANO SANT’ANGELO

Mosciano Sant’Angelo è un grazioso comune di origini molto antiche in provincia di Teramo. A prima vista, si presenta come una località molto interessante sotto un punto di vista storico/artistico, con un caratteristico centro storico che conserva ancora i resti delle mura di fortificazione costruite in epoca medievale.

Con l’avvento degli Acquaviva il paese conobbe un periodo di splendore culturale: nel corso del ‘500 vennero costruiti palazzi e chiese che ancora oggi fortunatamente è possibile ammirare, rendendola perfetta per gli amanti del relax e della cultura. Tra gli edifici religiosi, merita una visita la Chiesa di San Michele Arcangelo, risalente all 1397, mentre per quanto concerne le testimonianze di tipo storico, suggestive sono le torri ed il palazzo comunale.  

La Torre Cardelli fa parte del borgo fortificato ed è incastonata tra edifici seicenteschi. Ha pianta esagonale ed è ornata da beccatelli e da finestre a tutto sesto. Fu restaurata per la prima volta nel 1925. Mentre quella di Torre Marini, anch’essa era collegata al vecchio borgo. Ha pianta quadrata con due finestre sul lato principale, e beccatelli sulla sommità. Accanto è costruita una casa medicea ornata da ampi archi. Invece, la Torre Belvedere posta vicino alla Cardelli, si identifica per i beccatelli alleggeriti da curve e non da spigoli ed ha pianta quadrata. Infine, abbiamo la Torre Zeda che  è legata alla porta di accesso della vecchia città e a differenza delle altre è circolare ed ha delle semplici merlature.

Di matrice cinquecentesca, è  il palazzo comunale, ornato da una torre rettangolare con una finestra suddivisa in tre archi da bianche colonne. Tutta la copertura è contornata da merlature semplici. I finestrati sono suddivisi da una colonna.

Fuori la città si trova il Convento dei Sette Fratelli, costruito nel Trecento, presenta ampliamenti cinquecenteschi. Il chiostro si trova sulla destra, mentre la facciata è assai sobria, decorata da un piccolo rosone da cui spicca anche il grande campanile quadrato.