MONTEBELLO SUL SANGRO

COSA VEDERE E FARE A MONTEBELLO SUL SANGRO
Montebello sul Sangro è un piccolo comune in provincia di Chieti. Un grazioso borgo della Comunità montana Valsangro, conosciuto fino agli anni 60 con il nome di Buonanotte, in merito ad un’antica leggenda medievale. Le sue origini risalgono al XII secolo. Nel corso del tempo il paese ha cambiato diversi nomi. In principio il comune era noto col nome di “Malanotte” diventando in seguito “Buonanotte”. Adagiato sul crinale del monte vecchio, Montebello sul Sangro gode di una vista splendida del massiccio montuoso della Maiella.
Montebello sul Sangro è il secondo comune più piccolo della regione ed è suddiviso in parte nuova e parte antica, conosciuta come Buonanotte Vecchia. Il borgo di Buonanotte è arroccato su una altura sopra il paese nuovo, raggiungibile tramite un bosco che si snoda dal sacrario ai caduti o da una stradina vicino alla galleria scavata nella roccia sopra cui sta il centro. I monumenti visibili ancora oggi sono le case pastorali, edifici in pietra grezza a uno o più piani, legate l’una all’altra da un muro portante. Il Campanile della vecchia chiesa di Santa Giusta e i Resti del castello Caracciolo, del XIII secolo costituito con pietra e muratura. Nella parte nuova invece, vi è la Chiesa di Santa Giusta che risale al dell’inizio del XX secolo, un parco pubblico e un sacrario ai caduti della Seconda guerra mondiale con incisi i nomi dei civili.