CUPELLO

COSA VEDERE E FARE A CUPELLO
Cupello è un piccolo comune situato nella provincia di Chieti, in Abruzzo. Un piccolo borgo di origini antichissime, alcune cronache lo fanno risalire XVI secolo, il cui primo insediamento non risulta essere cinto da mura.
Attualmente la località si presenta con un grazioso centro storico, ricco di storia e di cultura. Tra le innumerevoli bellezze possiamo trovare diverse chiese ed edifici storici. I principali palazzi fortificati sono il Palazzo Marchione, che risale al XIX secolo, e il Palazzo Erminio Boschetti con torretta, il cui il primo impianto è del XVIII secolo.
Tra le architetture religiose degne di nota troviamo, la Chiesa della Natività di Maria SS, sita in Piazza Garibaldi. Anticamente consisteva in una cappella dedicata al Santo patrono, San Rocco, ed era sita all’estremo ovest dell’antico borgo nella piazza anticamente detta dell’Olmo, chiamata così per via del grande albero posto davanti alla chiesa. La facciata è caratterizzata da rotondità dei vari registri, del portale, della finestra e del frontone. Il portale è in pietra scolpita. Il campanile, a pianta quadrata ed edificato in laterizio, è stato restaurato da Giacomo Tornese nel 1830 e mostra ancora i segni dei bombardamenti del 1943. L’interno è ad aula unica con volta a botte con un’unica cappella laterale, dedicata a San Rocco, del quale è presente una pregevole statua lignea policroma. Di particolare interesse sono anche l’antico Battistero in stucco finissimo e l’artistico lampadario posto sotto la cupola. Nell’abside vi è un muro edificato con ciottoli e laterizio.
Non è da meno la Chiesa della Madonna del Ponte, conosciuta anche come “Chiesa vecchia”, con riferimento alla chiesa antica, un tempo situata fuori dal paese. L’edificio precedente era costituito da una costruzione rettangolare senza volta, con attiguo un cimitero e un pozzo. Sulla facciata, di fianco alla porta d’ingresso, era situata una finestrella dalla quale i viandanti potevano guardare la venerata immagine della Madonna. La vecchia chiesa, danneggiata dai bombardamenti del 1943, venne demolita e ricostruita nel 1956 così come appare oggi. La nuova costruzione, anch’essa di forma rettangolare e senza volta, culmina in un grazioso altare nel quale, in una nicchia marmorea, è conservata la statua lignea della Madonna del Ponte. Nella parte esterna del portale, sulla lunetta che sovrasta il portone d’ingresso, è collocato un artistico mosaico fiorentino raffigurante la Natività della Vergine Maria.
Oltre ai numerosi edifici storici, un’importante testimonianza del passato del paese è costituita dal brancatello, la tipica scalinata esterna delle case antiche. Cupello è perfetta per chi desidera un momento di relax e di stare a contatto con la natura godendosi le innumerevoli bellezze naturalistiche con gradevoli passeggiate.