CRECCHIO
![Castello ducale di crecchio 8 Castello ducale di crecchio 8](https://www.yesabruzzo.com/wp-content/uploads/2017/05/Castello-ducale-di-crecchio-8-770x480.jpg)
COSA VEDERE E FARE A CRECCHIO
Crecchio è uno splendido comune in provincia di Chieti. Il paese sorge su una collinetta, vicino al fiume Arielli e conserva l’aspetto di un piccolo borgo medievale dominato dal castello ducale. Le sue origini sono molto antiche ed in passato era un sito di rilevante importanza strategica. Si presenta agli occhi del visitatore con un notevole centro storico, ricca di un patrimonio culturale artistico inestimabile.
Sono tanti i simboli di questa cittadina abruzzese, primo tra tutti è il castello. Il nucleo originario del castello è costituito dalla torre detta “dell’ulivo“in stile duecentesco, principalmente nacque come fortilizio per poi essere trasformato in residenza. Al suo l’interno possiamo trovare il Il Museo dell’Abruzzo Bizantino ed Altomedievale, oggetti rinvenuti nelle ricerche dell’Archeocleb d’Italia in collaborazione con la Sopraintendenza Archeologica d’Abruzzo. In particolare si tratta di scodelle, lucerne, anfore, ceramica detta “tipo Crecchio”, vasellame in bronzo e preziosi reperti in legno. I numerosi reperti della villa, testimoniano una fitta rete di scambi commerciali tra l’Abruzzo bizantino e l’oriente, in special modo l’Egitto copto.
Per quanto concerne le architetture religiose, significative sono la Chiesa di Santa Maria da Piedi (detta anche di Sant’Antonio), costruita nel 1581 sulle più antiche mura difensive del paese. Particolare è anche la Chiesa del Santissimo Salvatore, ubicata a metà strada tra il Castello e la chiesa di Santa Maria da Piedi, presenta una facciata, in sobrio stile barocco realizzata in muratura. Nota di merito anche per Il Santuario di Santa Elisabetta, posto a breve distanza dal centro storico, che conserva al suo interno una statua quattrocentesca della Santa ed alcuni ex voto del XIX secolo.
Crecchio è una meta perfetta per gli amanti della natura e del benessere e per chi è alla ricerca di una vacanza rigenerante. La sua posizione è ideale anche per poter fare diverse escursioni, itinerari e trekking nelle aree limitrofe. D’estate il paese si colora delle luci, dei suoni e degli odori del famoso evento “a cena con i bizantini“. Un evento che richiama antichi ricordi e tradizioni, facendo riferimento alla presenza bizantina in tutto l’Abruzzo con una rievocazione nei costumi e nelle danze. La festa inoltre, si propone di offrire prodotti tipici di alta qualità del paese e spettacoli vari.