COLLEDARA

Colledara

Colledara

64042 Colledara TE, Italia

COSA VEDERE E FARE A COLLEDARA

Colledara è un piccolo comune abruzzese nella provincia di Termoli. Uno splendido borgo teremano ubicato in prossimità di importanti valichi appenninici, in passato è stato un punto di riferimento di molti popoli antichi, che hanno lasciato tracce visibiliLe sue origini sono da rintracciare nelle numerose testimonianze risalenti all’età del ferro. La località appartiene alla Comunità montana Gran Sasso ed è principalmente conosciuta  per il celebre libro di memorie intitolato proprio Colledara, pubblicato da Fedele Romani nel 1907.

Meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza in pieno relax a contatto con la natura. Visitare Colledara è come ripercorrere un viaggio nel passato. Si presenta con un caratteristico centro storico, che conserva intatto il suo antico splendore. Interessanti e assolutamente da vedere sono la Chiesa Parrocchiale, di antica fondazione, dove è possibile ammirare al suo interno numerose opere di artisti locali e i resti di antichi edifici e della cinta muraria. Nella frazione di Castiglione della Valle  si trova la chiesa di San Michele, risalente al XII secolo, è stata l’antica sede del comune di Colledara, conosciuta principalmente per essere stato scelta come sosta da Lucrezia Borgia e Alfonso d’Aragona in fuga da Cesare Borgia nel 1499.

La storia di Colledara è quindi anche una storia di sapori intensi e genuini. La cucina che propone è essenzialmente di tipo contadino, con i prodotti legati alla terra molto fascino dell’epoca medievale. semplici e genuini. E’ soprattutto conosciuta per una delle sue prelibatezze culinarie, la Porchetta che vanta ormai una tradizione di oltre 150 anni. Questa pietanza, altamente gradevole e gustosa, presenta una preparazione alquanto laboriosa e delicata composta da numerose fasi.Tra le altre specialità segnaliamo il pecorino e gli arrosticini, senza dimenticare gli altri preziosissimi piatti come: arrosticini, sagne e fagioli, cotiche e fagioli, ravioli, gnocchi, solo per citarne qualcuno.