CASTEL DEL MONTE

castel del monte

Castel del Monte

67023 Castel del Monte AQ, Italia

COSA VEDERE E FARE A CASTEL DEL MONTE

Castel del Monte è un piccolo comune abruzzese in provincia dell’Aquila. Luogo nel quale poter contemplare le bellezze dell’arte e della naturalezza, è uno dei borghi più suggestivi e caratteristici della regione, grazie al suo carattere medievale e al suo alto patrimonio storico di alto valore culturale. Sospeso tra le vette del Gran Sasso e la valle del Tirino, il paese appartiene alla Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli. Le sue origini sprofondano in una storia millenaria, che ha inizio già dall’ XI secolo a.C, come testimoniano i numerosi ritrovamenti nella piana ai piedi dell’attuale borgo. Si tratta per lo più di antiche necropoli che permettono di localizzare i primi insediamenti in questa zona.

Castel del Monte sorge sulla cima di una montagna, come molti borghi abruzzesi e come conseguenza dell’arroccamento che si ebbe durante l’epoca medievale, quando si prediligevano i luoghi difficilmente accessibili per sfuggire alle razzie ed ai pericoli di invasioni. L’intero borgo è costruito sulla roccia ed è attraversato da gallerie sotterranee, chiamate dai Castellani “sporti”. La cittadina è costellata da numerose chiese che ancora si conservano intatte con la loro struttura originaria, costituendo così dei veri tesori dell’architettura antica. Un esempio è rappresentato dalla Chiesa di S.Donato, patrono del paese, che ha mantenuto il suo aspetto medievale. Stesso discorso per la Chiesa della Madonna del Suffragio (detta anche la Chiesa dei Pastori, in quanto qui si riuniva anticamente l’omonima congregazione) e la Chiesa di San Marco, che custodiscono ancora elementi importanti come bassorilievi, tele e statue lignee.

Meta ideale anche per gli appassionati di archeologia, nei pressi di Castel del Monte si possono visitare i resti medievali ed alcuni scavi rinvenuti dalla necropoli italica. Interessante è anche la presenza di Musei, da quello della Pastorizia a quello del Lavoro nei Campi, fino ad arrivare a quello del Forno del Ballo. Offre inoltre, l’opportunità di poter fare diverse escursioni nel vicino Parco Nazionale d’Abruzzo e Campo Imperatore per godere al meglio delle bellezze naturalistiche di questo territorio.

Gli antichi sapori continuano a vivere nella paziente esperienza di quanti li ritengono l’espressione più alta di un passato che va tutelato e protetto.  Si conserva, così, in questo bellissimo borgo, tra l’eternità dei monti che lo coronano, l’antica ricetta di uno dei prodotti tipici più antichi d’Abruzzo: il Canestrato di Castel del Monte, un tipico formaggio pecorino a pasta dura, ottenuto da latte intero crudo di pecora, con aggiunta di caglio e sale.
Oggi, questo prodotto è tutelato dal Presidio Slow Food e dal marchio Doc (denominazione di origine controllata).

Non è un caso, che questo piccolo borgo medievale abbia attratto l’attenzione di alcuni registi internazionali. A partire dagli anni ottanta la creazione all’Aquila dell’Istituto Cinematografico e l’installazione nel capoluogo di un’Abruzzo Film Commission, hanno incentivato l’utilizzo dei borghi del Gran Sasso d’Italia come set cinematografici. Nel film cult Lady Hawke con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer, girato prevalentemente nella vicina rocca di Calascio, Castel del Monte appare come il borgo medievale di Aguillon (Aquila nella versione originale). Il paese è visibile anche ne Il nome della rosa, con Sean Connery mentre è la principale location di The American con George Clooney e Violante Placido; in occasione delle riprese del film, l’attore americano ha soggiornato per diverso tempo nel paese.