CASILINCONTRADA

COSA VEDERE E FARE A CASALINCONTRADA
Casalincontrada è un grazioso comune in provincia di Chieti, appartiene alla Unione delle Colline Teatine. Noto per aver dato i natali a Cesare De Lollis, il celebre critico letterario. Il piccolo borgo sorge in una zona ricca di bellezze naturalistiche, le sue origini sono molto antiche anche se non si hanno notizie certe sul periodo storico a cui risalgono.
La località è ricca di attrazioni e di edifici storici da visitare. Prima tra tutti è la chiesa di Santo Stefano Protomartire. La prima menzione della chiesa la si trova in una sentenza arbitrale del 12 aprile del 1302. Nel 1324-25 fa parte della Rationes Decimarum tra le chiese soggette al Monastero di Santa Maria d’Arabona (in questo periodo risulta come chiesa rurale). Conserva il tipico fascino barocco. Il portale è sormontato da un timpano a lunetta. Il frontone è a timpano triangolare. Due lesene suddividono il corpo centrale più grande dai laterali più piccoli. L’orologio è sito su un lato del corpo centrale. Il campanile, sito nella parte posteriore della chiesa, è sormontato da una cuspide triangolare. Al suo interno, presenta diverse opere importanti che risalgono al XVIII secolo. Dello stesso periodo vi è anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, caratterizzata da un portale sormontato da un timpano triangolare, con ai lati delle lesene, due per lato che sorreggono una banda cui poggia una lunetta e due rosoni circolari.
Altri monumenti degni di nota sono: l’Arco d’ingresso (già “Porta da Capo”) in mattoni a lavorazione scultorea del XIV secolo. La Casa baronale Caracciolo-Del Giudice-De Felici (secolo XVII), oggi della famiglia Tracanna e la Cisterna comunale, nel Largo S. Domenico (sec. XVI). Più di recente realizzazione sono il Palazzo Municipale di epoca fascista (anni Trenta) e la statua Cesare de Lollis,eretta nel 1963, in occasione del centenario della nascita.