CANZANO

canzano teramo

Canzano

64020 Canzano TE, Italia

COSA VEDERE E FARE A CANZANO

Canzano è un piccolo comune abruzzese nella provincia di Termoli. Uno splendido borgo teremano ubicato in prossimità di importanti valichi appenninici, sospeso tra le valli dei fiumi Vomano e Tordino. A livello regionale questo piccolo centro, che comprende anche le frazioni di Valle Canzano, Sodere, Santa Lucia, Piano di Corte e San Pietro, è famoso soprattutto per la lavorazione del merletto, per il “tacchino alla canzanese” e lo “storione”, piatti tipici della tradizione gastronomica abruzzese. A livello locale è noto per la banda musicale. Le sue origini risalgono probabilmente fin dalla preistoria come dimostrano alcuni ritrovamenti di una necropoli e didiversi ruderi e ville romane. Nel Medioevo il paese fu un centro fortificato di notevole importanza.

Meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza in pieno relax a contatto con la natura. Visitare Canzano è come ripercorrere un viaggio nel passato. Si presenta agli occhi del visitatore, con un centro storico molto interessante da visitare. Un piccolo borgo costituito da un fitto reticolo di grotte che un tempo erano destinate alla raccolta dell’acqua piovana e alla conservazione delle scorte alimentari. Merita sicuramente una visita l’interno della chiesa di San Salvatore, rientrante un tempo nell’omonimo complesso abbaziale benedettino e che, situata poco distante dal centro, è una costruzione in stile romanico che conserva al suo interno un pregevole ciclo di affreschi eseguiti dal Maestro di Offida nel 1300. Sulla zona Colle Castellano è situata la Chiesa barocca della Madonna dell’Alno, edificata in seguito al miracolo avvenuto a un contadino che ebbe l’apparizione della Vergine Maria proprio in quel luogo, al cui interno si trovano delle belle decorazioni eseguite con stucchi e affreschi, oltre a una bella acquasantiera del XVII secolo.

La storia di Canzano è quindi anche una storia di sapori intensi e genuini. La cucina che propone è essenzialmente di tipo contadino, con i prodotti legati alla terra molto semplici e genuini. Tra le altre specialità segnaliamo il “Tacchino alla Canzanese“. La lavorazione e preparazione di tale piatto tipico secondo l’autentica ricetta non è nota a tutti, nonostante sia commercializzato al di fuori del territorio circostante. Tale ricetta infatti presenta lavorazioni difformi dalla lavorazione autentica, perfezionata da Gaetano Contrisciani nel secolo scorso.