CAGNANO AMITERNO

COSA VEDERE E FARE A CAGNANO AMITERNO
Cagnano Amiterno è un piccolo comune nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Posizionato nell’alta Valle dell’Aterno, circondato dai Monti dell’Alto Aterno e fa parte della comunità montana Amiternina. Parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte settentrionale-occidentale. Le sue origini sono molto antiche, riferibili per lo più all’epoca medievale.
Si presenta agli occhi del visitatore come un piccolo borgo, immerso nella tranquillità, ideale per chi ama stare a contatto con la natura. Tra i monumenti e i luoghi di interesse da visitare vi sono: la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano costruita nel XV secolo e rimodellata nel 1706; la Chiesa di Maria Santissima della Natività edificata in epoca medievale, tuttora conserva la struttura originaria. Ha pianta rettangolare a croce latina, con tre navate. La facciata è in pietra sbozzata con portale molto semplice. Il campanile è posto sulla destra. Infine abbiamo la Chiesetta di San Rocco ricostruita dopo il grande terremoto del 1703. Ha aspetto barocco con la facciata decorata da stucchi, mentre il resto è in pietra. Il campanile è a vela.
Mangiare a Cagnano Amiterno rappresenta un’esperienza unica, legata ai sapori tradizionali e all’autenticità dei prodotti del luogo. Nel mese di Agosto si celebra la sagra del cinghiale, un appuntamento imperdibile per tutti i buongustai e per gli amanti del buon cibo.