BUCCHIANICO

Bucchianico

Bucchianico

66011 Bucchianico CH, Italia

COSA VEDERE E FARE A BUCCHIANICO

Bucchianico è un piccolo comune della provincia di Chieti, situato nella zona settentrionale del territorio provinciale, a ridosso delle località marittime di Chieti e Villamagna. Posizionato su una zona collinare, dalla quale lo sguardo spazia tra montagne e mare, Bucchianico è posizionata tra i fiumi Alento e Bucchianico Foro. La città diede i natali a San Camillo de Lellis, religioso italiano vissuto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo e fondatore dell’Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi, chiamati in suo onore Camilliani. Tra le principali attrazioni e bellezze del paese possiamo citare la Chiesa di San Francesco e il Santuario-convento di San Camillo de Lellis.

Una delle più suggestive manifestazioni è sicuramente la Festa dei Banderesi,  che ripercorre un evento avvenuto nel XIV secolo, quando Bucchianico fu minacciata dalla vicina Teate, o secondo altre fonti, da truppe mercenarie, che dopo aver conquistato Chieti, volevano impadronirsi anche della città. I cittadini delle vicine campagne si videro costretti a rinchiudersi entro le mura della città, protette dal Sergentiere (il capitano della truppa comunale). Gli uomini si cinsero di bande rosse ed azzurre (i colori dello stemma comunale, da lì il nome della festa) e trasportarono le loro provviste su carri trainati da buoi, mentre le donne portavano sul capo delle ceste colme d’altra roba. Strategicamente Bucchianico era più debole di Teate e sarebbe di certo sconfitta, ma la leggenda vuole che Sant’Urbano, apparso in sogno al Sergentiere, abbia consigliato la strategia militare vincente: far vestire molti uomini con corazze e munirli di armi e farli correre qua e là sui camminamenti di ronda delle mura facendo credere agli avversari di essere in minoranza e riuscendo, così, a farli desistere dall’attacco.