BOLOGNANO

bolognano

Bolognano

65020 Bolognano PE, Italia

COSA VEDERE E FARE A BOLOGNANO

Bolognano è un piccolo comune nella provincia di Pescara. Uno splendido borgo circondato dai monti appennini abruzzesi, il suo territorio si estende verso la Riserva regionale Valle dell’Orta e fa parte della Comunità montana della Maiella e del Morrone. Le origini del luogo sono molto antiche risulta abitato già a partire dall’età del rame, come testimoniano i reperti trovati presso la grotta dei Piccioni a poca distanza dall’abitato. Fonti storiche successive si trovano nel Chronicon Casauriense che riporta la fortificazione di Bolonianum nel 943, dopo la sua donazione all’abbazia di San Clemente a Casauria da parte di Ludovico II. Il controllo dell’abazia sul paese durò fino al 1273, quando passò nell’Abruzzo Citra del Regno di Sicilia. Con l’introduzione delle provincie nel regno, nel 1684 Bolognano passò alla provincia di Chieti e nel 1927, con la costituzione della provincia di Pescara, a quest’ultima.

Meta ideale per chi è alla ricerca di una vacanza in pieno relax a contatto con la natura. Visitare Bolognano è come ripercorrere un viaggio nel passato: il luogo che ora appare silenzioso e fermo è la testimonianza più autentica di un tempo passato ricco e popoloso. La località presenta una molteplicità di attrazioni, sia dal punto di vista culturale e storico, sia dal punto di vista paesaggistico. Nel nucleo centrale del borgo vi è il il Castello Baronale, cuore del centro storico e primo nucleo fortificato dell’odierno borgo. Interessanti sono anche la Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate e
la Chiesa di Santa Maria Entro Terra, eretta nel XIII secolo e con all’interno opere di artisti locali.

Assolutamente da non perdere è la Cascata degli Smeraldi, una splendida piscina naturale, completamente ricoperta di muschio, che dona all’acqua riflessi di color smeraldo. Un piccolo gioiello raggiungibile da un sentiero che parte dalla chiesa di Sant’Antonio Abate. La località viene considerata la “porta” del Parco della Majella, molto apprezzata per il suo ambiente naturale da chi pratica sport estremi come la canoa, il kajak ed il jumping, come da chi ama il trekking.