ALFEDENA

COSA VEDERE E FARE AD ALFEDENA
Alfedena è un piccolo comune abruzzese in provincia dell’Aquila. Uno splendido borgo montano situato sulle rive del Rio Torto, ai piedi dei massicci della Meta e del Monte Greco. Fondata dai Sanniti, il nome di Afedena deriva dall’antica Aufidena. Un’antica leggenda narra che sulla piana del Campo Consolino erano conservati i tesori degli antichi Aufidenati, ma che non vennero mai recuperati, nonostante i tanti tentativi perché, si dice, custoditi dal diavolo.
Alfedena presenta una molteplicità di attrazioni, sia dal punto di vista culturale e storico, che dal punto di vista paesaggistico. Uno dei simboli più noti del borgo è la torre ottagonale che rappresenta i resti dell’antico castello medievale, ai suoi lati inoltre, è possibile ammirare tratti delle antiche cortine. Sul limite della Piazza Umberto I si trova la porta di Alfedena, che consente l’accesso alla Piazza Sannitica e al nucleo antico del paese. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo risale al duecento ed è caratterizzata da una facciata di ispirazione romanica: più volte restaurata a causa dei danni della guerra, conserva tuttavia grandi mosaici sulla facciata e all’interno, opera di Fausto Conti. Interessanti sono anche la Cappella di Maria Vergine del Soccorso e il Monumento ai Caduti di Alfedena, opera dell’artista locale Di Palma, installato nel 1924 per commemorare il tributo della popolazione di Alfedena alla prima guerra mondiale. All’insigne archeologo Antonio De Nino, che scoprì la necropoli, è dedicato il Museo Civico Aufidenate De Nino.
La parte più suggestiva del paese è la natura che coinvolge la vista delle rive del rio Torto, il lago della montagna Spaccata e le cime del massiccio Meta. Luogo ideale per fare trekking ed escursioni, la località viene frequentata da turisti e vacanzieri soprattutto durante tutto il periodo della stagione estiva.
Due sono le feste del ricco calendario di eventi di Alfedena che riuniscono tutto il borgo ed esprimono al meglio il suo vasto patrimonio di tradizioni, cultura e conoscenze: il 17 gennaio con i Fuochi di Sant’Antonio e la seconda domenica di luglio con la Festa di Santa Maria Salome e San Pietro, patrono cittadino.