LUCOLI

COSA VEDERE E FARE A LUCOLI
Lucoli è un piccolo comune nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Un incantevole borgo noto per essere punto di riferimento per la ricettività della stazione invernale. Vicinissimo al Parco Naturale Regionale Velino- Sirente, posto nell’Appennino centrale abruzzese appartiene alla comunità montana Amiternina. Il nome Lucoli, deriva dal latino “Luculus” cioè boschetto sacro. I suoi primi abitanti furono i sabini, ma le prime notizie storiche sicure risalgono all’alto medioevo. L’abitato ebbe origine da alcuni gruppi di contadini che si erano riuniti intorno al monastero benedettino di San Giovanni.
La località , con le sue numerose ville custodisce notevoli strutture di interesse artistico e monumentale fra le quali emerge l’Abbazia benedettina di San Giovanni, con il suo caratteristico chiostro del 1077 e gli affreschi all’interno della chiesa; la chiesa di San Menna con affreschi del Bedeschini e del Gatti; la chiesa di San Michele di Lucoli Alto (sul colle omonimo, distrutta dal terremoto del 1915 e ricostruita) con affreschi di scuola giottesca; la chiesa della Beata Cristina da Lucoli e vari altri edifici sacri nelle diverse frazioni. Di grande importanza storica ed artistica è anche la croce processionale di Paolo di Meo Quatraro del 1377. Numerosi ed interessanti sono anche i palazzi gentilizi e le case con strutture medioevali, testimonianza di un notevole censo e di gusto raffinato.
Rappresenta la meta ideale per coloro che sono alla ricerca di una vacanza all’insegna della tranquillità e del benessere lontani dal caos. Un ottimo punto di partenza per escursioni e itinerari data la vicinanza con il Parco Naturale Regionale del Velino-Sirente ma anche con il Monte Ocre e il Monte Puzillo. In alternativa, il territorio offre la possibilità di sci escursionismo e scialpinismo sulle montagne del territorio, oltre allo sci alpino e allo sci nordico a Campo Felice.